cosa vedere a praga

Praga Insolita: un viaggio alternativo tra arte, storia e architettura

Praga è una città magica, capace di incantare chiunque con il fascino della sua Città Vecchia, l’orologio astronomico e il romantico Ponte Carlo. Ma cosa succede se vi allontanate dai percorsi più battuti? Se invece di seguire la folla decidete di perdervi nei suoi angoli meno conosciuti, tra quartieri artistici, installazioni bizzarre e architettura avveniristica?
Nel mio ultimo viaggio, ho deciso di scoprire una Praga insolita, quella che non trovate sulle classiche cartoline. E devo dirvi che mi ha conquistato! Se anche voi amate l’idea di un turismo alternativo, lento e autentico, allora questo articolo fa al caso vostro.
Piccolo spoiler? Immaginate di camminare lontano dalla folla, di perdervi tra angoli nascosti e quartieri che respirano arte e creatività, dove ogni strada racconta una storia unica. Pronti a un’avventura fuori dagli schemi? Allacciate le cinture, che il viaggio sta per cominciare!

Art District 7: la parte creativa della Praga insolita

Come ogni grande città che si rispetti, anche Praga ha il suo distretto artistico: Art District 7. E no, non ha nulla a che fare con Hunger Games. Sto parlando di Holešovice, quartiere facilmente raggiungibile con la metro rossa o il tram 14. Qui, tra gallerie d’arte, caffè creativi e spazi culturali, si respira un’atmosfera che ricorda quella di Berlino.
Il cuore pulsante di questa zona è senza dubbio il DOX, un museo di arte contemporanea in cui l’architettura stessa è un’opera d’arte. Appena arrivi, alza lo sguardo: vedrete un gigantesco dirigibile in legno, il Gulliver, sospeso tra gli edifici. Sembra uscito da un romanzo steampunk ed è uno spazio dedicato a incontri tra arte e letteratura contemporanea. All’interno del museo, invece, le mostre spaziano tra fotografia, installazioni sperimentali e opere d’avanguardia, rendendolo una delle migliori gallerie d’arte di Praga. Passeggiando tra le strade di Holešovice scoprirete un susseguirsi di gallerie indipendenti, spazi espositivi e caffè letterari che ospitano eventi culturali e performance artistiche. Un luogo da non perdere è Vnitroblock, un’ex fabbrica riconvertita in centro creativo con negozi di design, un cinema alternativo e un caffè in perfetto stile industrial-chic.

dox praga
UPVISION, Czechia Digital Media Library

Un’altra perla che rende Praga insolita è il Palazzo delle Fiere (Veletržní palác), un’imponente struttura realizzata tra il 1925 e il 1928, che all’epoca deteneva il primato di edificio più grande nel suo genere a livello mondiale. Oggi è un tempio dell’arte moderna e contemporanea, con più di 2000 opere di artisti come Pablo Picasso, Claude Monet, Vincent van Gogh, Auguste Renoir e Gustav Klimt, ecc.

Se avete voglia di una pausa all’aria aperta, fate tappa al vicino Parco Letná (Letenské sady): perfetto per rilassarsi e godersi una vista mozzafiato su Praga. Qui, vi aspetta un’enorme scultura cinetica a forma di metronomo gigante, che oscilla lentamente, quasi a scandire il ritmo tra passato e futuro.
Se vi ho incuriosito e volete scoprire ancora di più su questa città dalle mille sfaccettature, vi consiglio di dare un’occhiata a Visit Czechia, perfetto per organizzare il tuo viaggio alternativo a Praga.

alla scoperta di Praga

La Praga del Futuro: architettura visionaria tra design e innovazione

Tra le cose da vedere della “Praga insolita”, vi consiglio l’ Hotel The Cloud One, un edificio triangolare che richiama il celebre Flatiron Building di New York. Si trova a pochi passi dalla stazione Masaryčka. La vera chicca? Il bar panoramico sulla terrazza, perfetto per sorseggiare un drink ammirando il profilo della Città Vecchia. Un mix perfetto tra una pausa e un panorama mozzafiato. Non lontano da qui, su Národní třída, l’edificio DRN si distingue per la sua estetica unica: una struttura spigolosa rivestita da una rete metallica, quasi viva, su cui si arrampicano piante rigogliose. Nel cortile interno, un maestoso albero d’acciaio, illuminato di notte, trasforma lo spazio in uno scenario da favola. E poi c’è la celebre Dancing House, firmata da Frank Gehry e Vlado Milunić che ricorda una coppia di ballerini che balla un valzer.

David Černý: l’artista che ha rivoluzionato Praga

Se c’è un nome che incarna alla perfezione l’anima più irriverente e anticonformista della città, è quello di David Černý. Le sue opere sono autentiche provocazioni sparse per tutta la città. Quindi sì, durante il tuo girovagare ti ritroverai spesso con il naso all’insù, ma occhio a non inciampare!

statue di praga
Dancing House of Prague, Czech Republic- Czech Tourism – Fodor’s Travel


Allora… se dovessi consigliarvene alcune, partirei dalle mie preferite e tra queste il Palazzo Lucerna, dove si trova il “Cavallo Capovolto”. Qui, San Venceslao, eroe nazionale, non cavalca fiero il suo destriero… bensì un cavallo con le zampe all’aria. Un’altra installazione è “Quo Vadis?”, nel giardino di Palazzo Lobkowicz, sede dell’ambasciata tedesca. Qui, una vecchia Trabant con quattro zampe racconta la fuga dei cittadini della Germania Est nel 1989. Ma se c’è un’opera di Černý che divide davvero il pubblico, è “Buttocks”, nel cortile della Galleria Futura. Due enormi natiche (si avete letto bene!) che accolgono i visitatori, invitandoli a infilarsi all’interno e sbirciare un video satirico sulla politica ceca.

Se questo artista vi incuriosisce, allora, vi consiglio una visita alla MeetFactory, nel quartiere di Smíchov. Questo Centro Internazionale d’Arte Contemporanea, fondato da Černý nel 2001, è uno spazio culturale unico, in cui convergono arti visive, musica, teatro, cinema e letteratura.

Praga Insolita: alla scoperta del cubismo

Praga non è solo guglie gotiche e facciate barocche, e forse questo lo avrete capito. Franz Kafka, probabilmente, avrebbe scritto un racconto sull’assurdità del cubismo, eppure a Praga, non è solo un concetto strano da capire. E se vi chiedete cosa sia un “tavolino cubista”, preparatevi a vedere dei mobili che sembrano sfuggiti a una lezione di geometria, ma che in realtà sono vere opere d’arte.
piccola curiosità! Il cubismo a Praga ha preso una forma davvero unica, influenzando anche l’architettura. Un esempio? La Casa della Madonna Nera, situata nel cuore della Città Vecchia. Qui, l’arte cubista non è solo una mostra, ma una parte integrante dell’edificio stesso. In questo spazio, potrete vedere poltrone angolari, tavolini contorti e ceramiche dalle forme innovative, progettate da alcuni dei più celebri architetti cechi come Pavel Janák, Vlastislav Hofman e il famoso Josef Gočár, (architetto della Casa della Madonna Nera).

Cercasi gita fuori porta da Praga?

Se anche voi amate le gite fuori porta (come me!) – soprattutto in vacanza – preparatevi a scoprire tesori incredibili a meno di un’ora dalla capitale! Castelli da sogno, paesaggi mozzafiato, miniere misteriose e borghi che sembrano usciti da una fiaba. Le mete imperdibili? Il maestoso castello di Karlštejn, residenza imperiale di Carlo IV, e la splendida Kutná Hora, città Patrimonio UNESCO che quest’anno festeggia 30 anni dal suo ingresso nella lista! Non potete perdervi la magnifica Chiesa di Santa Barbara, costruita in un’epica impresa durata ben cinque secoli (sì, avete letto bene!) e la Cattedrale dell’Assunzione della Vergine Maria, soprannominata il “tempio della luce” per le sue imponenti vetrate, uniche nel loro genere in Boemia.

kutna hora praga
Interior of the Sedlec ossuary (Kostnice) decorated with skulls and bones, Kutna Hora, Czech Republic; CzechRailways cooperation


Se invece siete più amanti dell’avventura… che ne dite di un un viaggio nel tempo tra rocce e canyon?
Il Carso Ceco vi aspetta con un paesaggio che sembra uscito da un altro mondo: boschi, grotte, ecc. Qui, il fiume Berounka ha creato canyon spettacolari, mentre il calcare conserva fossili di creature preistoriche che hanno affascinato anche il celebre paleontologo Joachim Barrande. In sintesi, un vero e proprio museo a cielo aperto per escursionisti, geologi e appassionati!

Perché, come diceva Kafka: “Non capisci mai completamente qualcosa finché non lo vedi da tutte le angolazioni.” e direi che non c’è frase più azzeccata per andare alla scoperta della Praga insolita.

Vi ho convinto? Non vi resta che fare le valigie e partire e se cercate compagni di viaggio, nell’app MeeTravel troverete tantissimi viaggiatori pronti ad accompagnarvi!

Itinerario scritto in collaborazione con Ente Nazionale Ceco per il Turismo

MeeTravel

Il Social Network che trova gli amici giusti per i viaggi e le gita fuori porta

Hai in mente un viaggio? Mettilo su MeeTravel!

Get it on Google Play Download on the App Store