Oggi spesso ci si dimentica che ci sono ancora luoghi meno conosciuti che meritano di essere esplorati, soprattutto durante un on the road in Pomerania, della durata di almeno 4 giorni anche perchè si sa, le tempistiche dedicate a ogni tappa possono sempre aumentare.
Viaggiare non significa solo visitare le solite mete turistiche, ma scoprire angoli nascosti, vivere esperienze autentiche e immergersi in realtà lontane dal turismo di massa. Proprio per questo, voglio portarvi a scoprire una delle regioni meno conosciute della Polonia: la Pomerania. Terra ricca di storia, natura e cultura, che svela il suo fascino attraverso paesaggi incantevoli, spiagge di sabbia dorata, fitte foreste e laghi cristallini (e no, non siamo in un film dove tutto è perfetto!) Se siete alla ricerca di un viaggio che a contatto con la natura… allora continuate a leggere
Consigli pratici per un road trip in Pomerania
Prima cosa da sapere se state organizzando un road trip in Pomerania? Beh, è una destinazione molto friendly. Infatti, la Pomerania, situata nel nord della Polonia, è facilmente accessibile e perfetta per un road trip. Organizzare un viaggio in Polonia è semplice e conveniente, e prima di partire, è bene ricordare alcuni dettagli pratici. Assicuratevi di avere la carta d’identità valida per l’espatrio o un passaporto in corso di validità. Se decidete di noleggiare un’auto, non dimenticate la patente di guida. Le strade polacche sono ben mantenute, e molte superstrade sono gratuite, mentre le autostrade sono a pagamento solo in alcune tratte. Il sistema di pedaggio è intuitivo e facile da capire, quindi non avrete difficoltà a gestirlo perchè è molto simile a quello italiano.
Un’altra cosa importante: in Polonia non c’è l’euro, ma lo zloty, quindi è sempre utile avere un po’ di valuta locale a portata di mano. Se non avete intenzione di noleggiare un’auto, i trasporti pubblici sono ben sviluppati e permettono di spostarsi facilmente in tutta la regione.
Giorno 1: alla scoperta di Danzica
Danzica, cuore pulsante della Pomerania, racchiude secoli di storia, arte e cultura. La giornata può iniziare con una passeggiata nel centro storico lungo la storica Via Reale (Dluga), una delle strade più iconiche di Polonia. Tappa obbligatoria?Lla Fontana di Nettuno, che simboleggia il legame di Danzica con il mare, è uno dei monumenti più fotografati della città e non può mancare nella vostra visita. Non perdete la Basilica di Santa Maria, la chiesa in mattoni più grande del mondo. Piccolo spoiler… vi lascerà senza fiato – letteralmente perché dopo aver fatto 400 scalini potrete ammirare una vista spettacolare sulla città.

Se siete appassionati di storia, una visita al Museo della Seconda Guerra Mondiale è d’obbligo per una prospettiva unica sugli eventi che hanno segnato l’inizio della guerra, mentre il Centro Europeo di Solidarność, situato nell’ex cantiere Lenin, racconta la lotta per la libertà e la fine del regime comunista in Polonia.
Nel pomeriggio, dirigetevi verso il fiume Motława, dove potrete fare una passeggiata panoramica fino alla storica gru medievale, una delle strutture portuali più imponenti d’Europa. Non lontano da Danzica, Gdynia vi offre un’esperienza unica: un workshop di ambra, dove potrete creare il vostro gioiello personalizzato utilizzando l’oro del Baltico, una tradizione che affonda le radici secoli fa nella regione. (PS. la Polonia é famosissima per l’ambra!)

Sopot: una pausa al mare
Dopo una giornata intensa di esplorazione a Danzica, perché non prolungare il piacere e concludere la serata a Sopot, una delle località balneari più affascinanti della Pomerania?
Sopot è famosa per il suo molo in legno, il più lungo d’Europa, che si estende per ben 511 metri nel Mar Baltico. E dopo una passeggiata romantica al tramonto? Il mio consiglio è fermarvi in uno dei tanti ristoranti sul lungomare di Sopot, che offrono piatti freschi di pesce e specialità tipiche della cucina locale. La cucina di Sopot è rinomata per la qualità dei suoi piatti a base di pesce fresco, come il bacalao o le zuppe di pesce, ideali per gustare il sapore autentico del Baltico. Se siete amanti della cucina polacca, non perdere le pierogi (ravioli ripieni) o il bigos, uno stufato tradizionale.

Oltre alla gastronomia, Sopot è anche famosa per la sua vivace vita notturna. La città è un centro di divertimento con numerosi locali, bar e discoteche dove poter continuare la serata in grande stile. Dai cocktail bar sofisticati alle discoteche più vivaci, Sopot offre qualcosa per ogni tipo di viaggiatore che desidera godersi la notte. La città è particolarmente apprezzata dai giovani e dai turisti in cerca di un mix perfetto di cultura, relax e divertimento.
Cena con vista a Danzica durante un road trip in Pomerania
A Danzica, la gastronomia è un’esperienza che va di pari passo con il panorama. Se cercate un ristorante raffinato con una vista spettacolare sul fiume, il ristorante Filharmonia è una scelta perfetta. Se preferite un panorama dall’alto, vi consiglio di visitare il 33° piano dell’Olivia Star, dove troverete due ristoranti d’eccezione firmati dallo chef catalano Paco Pérez. Arco by Paco Pérez è ideale per chi ama i sapori sofisticati, mentre Treinta y Tres offre un’opzione più accessibile senza compromettere la qualità. Entrambi offrono una vista mozzafiato della città, e un’esperienza gastronomica indimenticabile. Dopo cena, Danzica vi accoglierà con la sua vivace scena notturna, che vi permetterà di godere della città anche dopo il tramonto.
Danzica merita una visita, ma in un road trip la prima regola è muoversi: la prossima meta della Pomerania vi aspetta!
Giorno 2 alla ricerca di avventura: le meraviglie del Mar Baltico e il Castello di Malbork
La scoperta della Pomerania continua verso il Parco Nazionale Słowiński, parte della Rete Mondiale delle Riserve della Biosfera UNESCO. Questo parco si estende per oltre 32.000 ettari e si trova a 110 km a nord-ovest di Danzica, tra Łeba e Rowy. Il parco è famoso per le sue spettacolari dune mobili, la più grande d’Europa, che creano un paesaggio che sembra un vero e proprio deserto. Qui potrete percorrere diversi sentieri di trekking panoramici, inclusi quelli che conducono alla Góra Łącka, la duna più alta. Non mancano anche laghi, boschi e torbiere, che aggiungono varietà alla bellezza di questo angolo di Polonia.

E nel pomeriggio? Semplice, si aggiunge un’altra tappa al vostro road trip in Pomerania: il Castello di Malbork. Una delle attrazioni principali del Nord della Polonia e una tappa obbligata per chi esplora i dintorni di Danzica. Questo straordinario castello gotico, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, affascina i visitatori con la sua architettura imponente e le sue torri che si ergono verso il cielo. Il castello ospita una vasta collezione di arte, armi e armature medievali, ed è un luogo perfetto per chi è appassionato di storia. Non dimenticate di attraversare il ponte di legno sul fiume Nogat, un’esperienza che, sebbene un po’ audace, aggiunge un tocco di emozione alla visita. Se dopo una giornata intensa di storia e natura desiderate un po’ di relax, vi consiglio una cena in un agriturismo nei dintorni, immerso nel verde della Pomerania. Qui potrete gustare piatti tipici della cucina locale, come il pesce fresco o i piatti a base di carne, in un ambiente tranquillo e accogliente.

P.S. Per arrivare al Castello di Malbork in macchina (partendo da Danzica) basta percorrere la superstrada S7 in direzione di Elbląg, e uscire allo svincolo per la DK55 a Nowy Dwór Gdański. Il castello è facilmente raggiungibile in circa un’ora di viaggio da Danzica.
Giorno 3: Kashubia tra tradizioni e natura
Kashubia è una terra affascinante, perfetta per un viaggio on the road in Pomerania all’insegna della natura, delle tradizioni e del relax. La giornata inizia con l’esplorazione del Parco Nazionale di Bory Tucholskie, uno dei più grandi complessi forestali della Polonia. Qui, una passeggiata tra gli imponenti alberi secolari permette di immergersi nella tranquillità della natura e, con un po’ di fortuna, di avvistare cervi, volpi e persino aquile di mare. Per chi ama le attività all’aria aperta, il parco offre anche la possibilità di fare kayak lungo i fiumi e i laghi della riserva, un’esperienza perfetta per osservare il paesaggio da una prospettiva diversa e godere della pace che solo l’acqua sa offrire.

Nel pomeriggio, l’itinerario prosegue alla scoperta delle tradizioni e dei sapori della Kashubia. Una tappa imperdibile è la visita a una fattoria di erbe medicinali, dove si possono conoscere i segreti della fitoterapia e scoprire come le erbe locali siano utilizzate per la salute e il benessere. Dopo questa esperienza sensoriale, è il momento di lasciarsi conquistare dalla cucina kashuba. Un pranzo in un ristorante tradizionale offre l’occasione di degustare piatti tipici come l’oca alla cassuba, servita con salsa di mirtilli rossi e cavolo rosso, o specialità a base di pesce d’acqua dolce, eredità della cultura gastronomica locale.
E la sera? Notte sotto le stelle in Pomerania!
Dopo una giornata piena di esplorazioni, la Pomerania offre diverse soluzioni per riposarsi in un’atmosfera unica e memorabile. Se cerate un’esperienza rustica e autentica, potete pernottare in una casa di legno tradizionale, che vi permetterà di immergervi completamente nel cuore della natura. Per chi invece desidera un’alternativa più moderna, il glamping nella foresta è la scelta perfetta. Le eleganti tende o lodge offrono il massimo del comfort, pur mantenendo un contatto diretto con l’ambiente circostante, permettendoti di vivere l’esperienza della natura senza rinunciare a nulla. Luoghi come Glamping Môłô Wies e Melody Village offrono scenari mozzafiato, dove il panorama della foresta si fonde con il cielo stellato, creando un’atmosfera magica per un relax totale.

E cosa c’è di meglio per concludere la giornata se non una buona birra artigianale locale? Dopo una giornata di esplorazione in Pomerania, immergersi in una delle birre locali è un’esperienza che non potete assolutamente perdere. La Pomerania, infatti, vanta una ricca tradizione birraria che si fonde con l’arte della distillazione e dei liquori. Se vi piacciono le birre dal gusto unico, siete nel posto giusto! E se siete curiosi di scoprire le vere delizie locali, la regione è famosa per il Goldwasser, un liquore dal sapore dolce e speziato che, nel XVIII secolo, divenne talmente esclusivo da essere acquistato dall’imperatrice Caterina II di Russia. Questo spirito liquido ha radici antiche e un fascino che va ben oltre il gusto. Ma non è tutto, perché un’altra prelibatezza imperdibile è la Kartuzyanka, un liquore tradizionale della zona kashubiana, nato dalle mani del farmacista Bernard Pinkowski. Si dice che fosse miracoloso per il rafforzamento dello stomaco e la digestione… ma chissà, non si può giudicare senza provare!
Giorno 4: il rientro a Danzica ma con una tappa a sorpresa!
Ultime cose da fare prima di rientrare a Danzica? Beh, ci sarebbero due opzioni perfette per concludere il vostro road trip in Pomerania: un tuffo in uno dei laghi nascosti tra le foreste oppure, se amate le viste dall’alto, un’ultima sosta panoramica.
Il forest bathing potrebbe suonare come un bagno nel verde, ma in realtà è un’immersione nei suoni, nei colori e nei profumi della natura, un’esperienza perfetta per rilassarsi prima di rientrare. Se invece preferite qualcosa di più scenografico, fate un salto a Szymbark: dalla torre panoramica potrete godervi una vista incredibile sulla Kashubian Switzerland, mentre la famosa casa sottosopra aggiunge un tocco di curiosità all’itinerario. Se il tempo lo permette (ma in realtà in un on the road in Pomerania, il tempo c’è sempre!) valutate di fermarvi per una notte qui, lontani dal caos, immersi nella quiete della natura.
Ora non resta che mettersi in viaggio e tornare a Danzica… con la voglia di ripartire presto!
Tutto questo per dirvi che la Pomerania è una regione ricca di esperienze, lontano dai soliti circuiti turistici, e per scoprire un angolo nascosto ma ricco di fascino. Se avete voglia di vivere l’esperienza cercate i viaggi della Community su MeeTravel e tuffatevi in una nuova avventura!
Articolo scritto in collaborazione con l’Ente del Turismo Polacco
