Dal 30 ottobre al 3 novembre, la città di Lucca si trasforma in un vero e proprio palcoscenico per uno degli eventi più attesi dell’anno dagli appassionati di fumetti, giochi, serie TV e animazione: il Lucca Comics & Games. Non è solo un raduno di cospleyer, ma un evento che attira ogni anno centinaia di migliaia di persone da tutto il mondo. Il Lucca Comics è un mix di cultura pop, arte e intrattenimento che si svolge nel suggestivo centro storico della città toscana.
In questo articolo scopriremo tutto quello che c’è da sapere!
Che cos’è il Lucca Comics & Games
Il Lucca Comics & Games è un evento culturale di portata internazionale che, in oltre cinquant’anni di storia, si è affermato come uno dei più importanti al mondo nel settore dei fumetti, giochi e serie TV. Grazie alla sua capacità di evolversi e adattarsi alle nuove tendenze, il Lucca Comics è diventato un appuntamento imperdibile non solo per gli appassionati, ma anche per il grande pubblico.
Negli ultimi dieci anni, tranne ovviamente alle eccezioni legate alla pandemia nel 2020 e nel 2021, centinaia di migliaia di persone si sono riversate per le strade di Lucca nell’ultimo weekend di ottobre. Anche se molti acquistano i biglietti per parteciparvi, c’è chi decide di andarci anche se il biglietto non ce l’ha.. solo per godersi l’atmosfera, passeggiare per le strade piene di cosplayer (cioè quelle persone che con tanta passione e pazienza ossia si travestono da personaggi di film, fumetti e serie TV). A mio parere, sono delle opere d’arti camminanti.

C’è da dire la verità, un tempo il Lucca Comics & Games era più di nicchia, ma come spesso accade con le cose belle, è diventato un fenomeno di massa. Grazie al successo mondiale di film Marvel e serie come Game of Thrones e Stranger Things, il pubblico è cresciuto esponenzialmente. (A proposito, se ti sei perso l’articolo dedicato alle location delle serie TV, non preoccuparti, puoi recuperarlo qui!)
Un festival nella città
Una delle caratteristiche che rende il Lucca Comics unico rispetto ad altri festival del genere è la location. Se ad esempio eventi come il GamesCom di Colonia o l’E3 di Los Angeles si svolgono in grandi centri espositivi o poli fieristici, il palco del Lucca Comics è la città stessa!
Biglietti per il Lucca Comics: dove acquistarli
Parliamo di cose importanti, per partecipare servono i biglietti, e fin qui non ci piove. Come ogni cosa, andare al Lucca Comics & Games richiede un po’ di pianificazione, soprattutto per quanto riguarda i biglietti perchè sono necessari solo per l’accesso agli stand espositivi e agli incontri ufficiali in programma, mentre il resto della città rimane accessibile liberamente.
I biglietti si possono acquistare sul sito ufficiale oppure presso le biglietterie fisiche dislocate in vari punti del centro storico. È possibile scegliere tra biglietti giornalieri o pass per più giorni, a seconda di quello che vi va di fare esigenze.

Attenzione!! Consigli per evitare code
Se avete intenzione di rimanere a Lucca per più giorni, un suggerimento utile è quello di acquistare i biglietti il pomeriggio precedente all’ingresso, così da evitare le lunghe file che si formano già dalle prime ore del mattino. Inoltre, tenete d’occhio il sito ufficiale per eventuali promozioni o pacchetti speciali che potrebbero essere lanciati in vista dell’evento.
Perché andare al Lucca Comics
Diciamo che il Lucca Comics & Games è una di quelle cose a cui andare almeno una volta nella vita, anche se non siete dei fan di fumetti e manga, perchè no, non si tratta solo di quello ma anche di giochi, serie tv e film e molto altro. Ecco tre motivi per cui vale la pena parteciparvi:
1. L’esperienza
Come vi ho appena detto non è necessario essere un fan sfegatato di fumetti, fantasy o giochi di ruolo per divertirsi al Lucca Comics. Il Comics si svolge in una delle città d’arte più belle della Toscana, e già solo camminare per le sue strade è un’esperienza. In quei giorni però, diventa unica perchè Lucca è invasa da cosplayer, artisti di strada e stand che offrono ogni sorta di gadget e oggetti legati al mondo della cultura pop, quindi magari trovate qualcosa sul vostro film preferito o sulla serie per cui siete in fissa.. Basta guardarsi intorno per essere trasportati in un mondo magico.
2. Un luogo per giovani
Il Lucca Comics è un’ottima occasione per immergersi nella creatività contemporanea. Lontano da pregiudizi e snobismi (quando si va al Comics non si giudica, ci si diverte) partecipare al festival significa respirare le tendenze artistiche e culturali più recenti. Il pubblico, composto in gran parte da giovani, partecipa attivamente, calandosi nei panni degli eroi di cui leggono nei fumetti o che vedono nelle serie TV.

3. Incontri con autori internazionali
Uno dei momenti più attesi del Lucca Comics & Games sono gli incontri dal vivo con autori e creatori di fama mondiale. Tra gli ospiti di questa edizione ci saranno nomi di spicco come Yoshitaka Amano, disegnatore giapponese noto per i suoi lavori su Final Fantasy e Sandman. Per non parlare di Jeremy Crawford, lead designer di Dungeons & Dragons, che sarà presente per celebrare il 50º anniversario del gioco di ruolo più famoso al mondo. Non mancheranno neanche ospiti legati al mondo dell’animazione e delle serie TV, come Tatsuya Nagamine e Kenji Yokoyama, noti per il loro lavoro su One Piece.
Cosa vedere a Lucca durante il Lucca Comics
Partecipare al Lucca Comics & Games è anche un’ottima occasione per visitare una delle città più belle della Toscana.
- Le mura di Lucca
Le antiche mura rinascimentali che circondano il centro storico di Lucca sono completamente percorribili a piedi. Si estendono per quattro chilometri e offrono viste mozzafiato sia sulla città che sui giardini esterni. Passeggiare lungo le mura di Lucca, vi permetterà di godere del panorama e di respirare l’atmosfera storica della città.
- Piazza dell’Anfiteatro
Uno dei simboli di Lucca è la **Piazza dell’Anfiteatro**, una delle piazze più particolari d’Italia, situata nel cuore della città. La sua forma ovale deriva dall’antico anfiteatro romano, di cui conserva ancora le fondamenta. Durante il festival, la piazza diventa un punto di ritrovo per i cosplayer e i visitatori, che possono ammirare l’architettura unica e respirare l’atmosfera festosa.
- Chiesa di San Michele
Nel centro nevralgico della città, la Chiesa di San Michele si erge con la sua imponente facciata in marmo. Questo capolavoro dell’arte romanica è uno dei monumenti più importanti di Lucca e rappresenta una tappa imperdibile per chi visita la città durante il Lucca Comics.

In sintesi: il Lucca Comics & Games non è solo è la reunion degli appassionati di manga e giochi, ecc ma più evento culturale che coinvolge l’intera città di Lucca.
Unisciti alla Community di Meetravel!
Se siete un appassionati di questo mondo e non vedete l’ora di trovare qualcuno con cui andarci, perché non usare Meetravel? Siamo migliaia di persone, e sicuramente nella nostra community ci sarà qualcuno pronto a farvi compagnia. Scaricate subito l’app di Meetravel per non perdere l’occasione di incontrare nuovi amici con cui esplorare il fantastico universo del Lucca Comics & Games!