luoghi più infestati d'italia

Ghost Hunting in Italia: i luoghi più infestati d’Italia.

Dove andare per un’avventura da brivido?

Un mix di mistero e avventura, il Ghost Hunting è l’arte di esplorare luoghi leggendari e infestati da presenze paranormali. Se ti affascina l’idea di visitare castelli antichi, ospedali abbandonati o cimiteri misteriosi, sei nel posto giusto (anche se ne abbiamo parlato qui!). Armati di coraggio, perché potresti vivere esperienze inaspettate. Sei pronto per un’esperienza di ghost hunting in Italia?

1. Il Castello di Montebello e la leggenda di Azzurrina

Tra i luoghi infestati più famosi d’Italia, il Castello di Montebello.  Avvolto da un’aura di mistero attira appassionati di Ghost Hunting da ogni parte del mondo. Situato nella provincia di Rimini, è il teatro della leggenda di Azzurrina, una bambina albina vissuta nel 21° secolo. Il suo vero nome era Guendalina Malatesta e si racconta che, a causa dei pregiudizi dell’epoca, i suoi genitori cercarono di nascondere la sua condizione tingendole i capelli, che però assumevano un riflesso azzurrino. Durante una tempesta, mentre giocava con una palla di stracci, Azzurrina scomparve nei sotterranei del castello senza lasciare traccia. Ogni cinque anni, nel solstizio d’estate, i visitatori riferiscono di sentire i suoi pianti provenire dalle mura. Alcune registrazioni hanno documentato voci, forse il pianto e il lamento di una bambina.

2. Ex Manicomio di Aguscello: un tipico del ghost hunting in Italia

Immerso nelle silenziose campagne ferraresi, l’ex manicomio infantile di Aguscello rappresenta il lato più oscuro della storia e dell’abbandono italiana. Chiuso negli anni ’70, ospitava bambini con disturbi mentali o orfani, lasciati ai margini della società. Tuttavia, leggende spettrali si intrecciano con la sua storia, parlando di sofferenza e apparizioni inquietanti. Le stanze deserte, i corridoi invasi dalla vegetazione e le finestre rotte contribuiscono a creare un’atmosfera da brivido, quella classica dei film horror. Gli esploratori urbani riferiscono di aver udito passi, sussurri e pianti provenienti dai piani superiori, anche quando il luogo sembrava essere deserto. Tra i graffiti sui muri e frammenti di arredamento rimasti, si possono leggere frasi che sembrano raccontare storie di disperazione. Chissà se, in una di queste stanze durante la visita potresti sentire una voce?

manicomi abbandonati in italia

3. Il Manicomio di Mombello: dalla storia al Ghost Hunting

Un altro dei luoghi infestati più famosi d’Italia è il manicomio di Mombello, a Limbiate. Si lo so, un altro manicomio abbandonato, ma è un po’ il classico quando si parla di Ghost Hunting. Questo imponente complesso, che un tempo ospitava Napoleone Bonaparte, fu convertito in ospedale psichiatrico nel XIX secolo. Per decenni, le sue mura hanno accolto migliaia di pazienti, molti dei quali internati contro la loro volontà. Con la legge Basaglia, che decretò la chiusura dei manicomi in Italia, anche Mombello venne abbandonato, lasciando dietro di sé una scia di documenti, lastre mediche e oggetti dimenticati. Oggi, chi visita il luogo afferma di percepire una strana energia e di sentire voci lontane che sembrano emergere dal passato. E tu, pensi di essere pronto a sentire quelle voci?

4. Consonno: la città fantasma più misteriosa d’Italia

Le città fantasma non esistono solo nei film apocalittici o in angoli remoti del mondo: ce ne sono anche in Italia. Una di queste è Consonno, la “Las Vegas della Brianza“, che racconta la storia di sogni infranti e abbandono. Negli anni ’60, l’imprenditore Mario Bagno trasformò questo piccolo borgo in un villaggio turistico, ma una frana negli anni ’70 decretò la fine del sogno. Oggi, le sue rovine emergono dalla vegetazione come spettri del passato, con edifici decadenti e strade deserte che suscitano inquietudine. Gli appassionati di luoghi abbandonati che lo hanno visitato affermano di sentire rumori inspiegabili e di percepire una presenza intangibile mentre esplorano Consonno.

5. Il Monastero dei Monaci del Diavolo.

Tra le colline di Sicignano degli Alburni, nel cuore della Campania, si erge il monastero dei Monaci del Diavolo, un luogo avvolto da leggende oscure. Costruito nel 17° secolo, il complesso religioso sarebbe stato teatro di eventi macabri e misteriosi. Secondo le storie, i monaci erano dediti a rituali proibiti e pratiche oscure che avrebbero attirato forze maligne. Si narra che il monastero sia infestato da spiriti inquieti che vagano tra i corridoi e le celle, manifestandosi con lamenti, ombre fugaci e improvvisi abbassamenti di temperatura. I visitatori che si avventurano in questo luogo riportano spesso un senso di disagio e paura, come se fossero osservati.

6. Ca’ Dario: il palazzo che uccide

ghost hunting a venezia

Venezia è la regina del mistero, dei luoghi abbandonati e infestati. Nel cuore della città, affacciato sul Canal Grande, si trova Ca’ Dario, un elegante palazzo che nasconde una storia oscura. Conosciuto come “la casa che uccide”, Ca’ Dario è stato teatro di una lunga serie di tragedie che hanno colpito i suoi proprietari e abitanti. Tra misteriose morti, bancarotte e suicidi, la maledizione di Ca’ Dario è diventata leggenda. All’esterno, il palazzo affascina con la sua architettura rinascimentale, ma all’interno si dice che si avvertano presenze inquietanti: passi nel silenzio, porte che si aprono da sole e voci sussurrate. Ca’ Dario è un luogo che affascina e, allo stesso tempo, avverte: la bellezza nasconde un’anima oscura. Quindi nel dubbio, ti consiglio di guardarlo da fuori, un consiglio che tra poco vedrai essere comune quando si parla dei misteri di Venezia!

7. L’Isola di Poveglia: un luogo da evitare o da esplorare?

Sempre a Venezia, l’isola di Poveglia è considerata uno dei luoghi infestati al mondo. Magari potrebbe diventare la capitale del ghost hunting in Italia? Quest’isola deserta ha una storia che risale ai tempi della peste, quando veniva utilizzata come luogo di quarantena e fosse comuni per le vittime dell’epidemia. Nel 19° secolo, l’isola divenne un ospedale psichiatrico, dove si racconta che un medico sadico conducesse esperimenti sugli internati, finendo poi per suicidarsi.

isola di poveglia

Oggi, chi riesce a raggiungerla, (pochi veneziani osano avventurarsi) riferisce di sentire voci, urla e passi, nonostante l’isola sia disabitata. La vegetazione selvaggia e le strutture fatiscenti creano un’atmosfera spettrale che affascina e incuriosisce. Il consiglio, però, è di osservare l’isola da lontano, per rispetto del luogo.

8. La Stretta Bagnera: il vicino delle anime perdute di Milano

Nel cuore di Milano, la Stretta Bagnera è un piccolo vicolo che nasconde un passato oscuro. Nel 19° secolo, fu il teatro degli orribili crimini di Antonio Boggia, il “mostro della Bagnera”, il primo serial killer italiano documentato. Ancora oggi, la Stretta Bagnera conserva un’aura inquietante. I passanti raccontano di sentire passi alle loro spalle e di percepire una presenza opprimente. Questo vicolo stretto e buio è diventato una meta per chi è affascinato dalle storie di cronaca nera e dalle presenze che sembrano ancora infestarlo. Camminare lungo la Stretta Bagnera è come fare un viaggio nel tempo, immersi in un’atmosfera di mistero e tensione che non lascia indifferenti. E tu, avresti il coraggio di percorrerla?

9. Il Castello di Collalto: un mistero tra le colline del Prosecco

Immerso nella campagna trevigiana, il Castello di Collalto è un luogo dove storia e leggenda si intrecciano. La sua fama è legata alla tragica vicenda di Bianca, una giovane dama accusata ingiustamente di tradimento e murata viva nelle segrete del castello. Si dice che il suo spirito non abbia mai lasciato il luogo e che appaia sotto forma di una figura eterea, accompagnata da un profumo di rose. I visitatori raccontano di aver visto luci misteriose nelle finestre e di aver udito lamenti e rumori di catene provenire dalle mura. Il Castello, pur ospitando oggi una chiesa, rimane un luogo di mistero e fascino. Chi sa, magari anche tu vedrai qualche segno della sua presenza.

Se queste storie di luoghi infestati ti hanno acceso la voglia di avventura e mistero, è il momento di connetterti con altri appassionati! Scopri le mete del Ghost Hunting in Italia o pianifica la tua prossima esplorazione su Meetravel. Ti aspetta un’esperienza da brivido!

MeeTravel

Il Social Network che trova gli amici giusti per i viaggi e le gita fuori porta

Hai in mente un viaggio? Mettilo su MeeTravel!

Get it on Google Play Download on the App Store