Bruxelles, una capitale che si ama o si odia!
Bruxelles è una di quelle città che vi farà innamorare o, al contrario, lasciare con sentimenti contrastanti. Nonostante sia una delle capitali europee più importanti, a livello turistico può sembrare piccola. Eppure non è cosi, giuro, Bruxelles offre molto più di quanto sembri (a prima vista).
Se siete pronti per scoprire cosa fare e cosa vedere a Bruxelles, eccovi una guida dettagliata dei luoghi imperdibili e delle esperienze da non perdere.
Il Quartiere di Sablon tra arte e storia!
Il cuore pulsante di Bruxelles è il quartiere di Sablon. Il motivo? Qui si trovano i principali musei, la vicinanza al Palazzo Reale e l’accesso rapido alla storica e famosa Grand Place è cosa apprezzata. Questo quartiere affascinante è noto per le sue strade eleganti, le pasticcerie storiche e le gallerie d’arte che affascinano sia turisti sia residenti. Tra i simboli principali da vedere a Bruxelles c’è l’Église Notre-Dame des Victoires au Sablon, una chiesa gotica risalente al XV secolo e che merita una visita per la sua architettura e i suoi mosaici (soprattutto se c’è il sole!),
Prendetevi il tempo per passeggiare in tranquillità nel quartiere e visitare il giardino di Square du Petit Sablon, con le sue statue, simbolo delle antiche corporazioni. Qui potrete ammirare anche Palais de Justice, uno degli edifici più imponenti e controversi della città (ATTENZIONE! attualmente in fase di ristrutturazione).
Poco lontano da Sablon, precisamente alla fermata “Poelaert” si trova una ruota panoramica e un ascensore, sempre panoramico, che regalano viste spettacolari su Bruxelles, soprattutto a orario tramonto o la sera. La ruota panoramica offre una prospettiva unica della città, mentre l’ascensore panoramico vi porterà comodamente verso il centro storico, senza dover fare il classico sali e scendi. Per chi non lo sapesse infatti, Bruxelles è un po’ sullo stile di Roma, le strade sono un sali e scendi tra le colline.
E che ne dite di una giornata ai musei in caso di pioggia?
Se amate l’arte e vi trovate nei pressi di Sablon, una visita al Museo Magritte è d’obbligo (soprattutto quando piove – un classico del Belgio). Situato in Place Royale, questo museo è dedicato a René Magritte, celebre pittore surrealista belga. Ospita una vasta collezione di opere dell’artista, inclusi dipinti, disegni e fotografie e spesso vengono fatte delle collaborazioni con artisti poco sconosciuti a lui vicino. È possibile acquistare un biglietto cumulativo (vedi qui) che vi permette di visitare anche i Musei Reali di Belle Arti del Belgio. Li troverete capolavori di artisti come Bruegel e Rubens. Durante i weekend, tenete presente che i musei aprono alle 11, un po’ più tardi rispetto agli orari abituali, mentre aspettate vi consiglio di fare due passi a Parque Royale e lungo il Palazzo reale li vicino.
Una cosa insolita tra le cose da vedere in Belgio è proprio il fumetto. Si avete letto bene, se non lo sapevate il Belgio è rinomato come patria del fumetto europeo! Bruxelles celebra questa tradizione con il Centro Belga del Fumetto, un luogo che incanta appassionati di tutte le età. Situato in un magnifico edificio Art Nouveau progettato dall’architetto Victor Horta, offre un percorso espositivo alla scoperta della storia del fumetto . Inoltre, il museo ospita una vasta biblioteca con migliaia di volumi, dalle prime edizioni di fumetti classici fino a raccolte più recenti. Insomma, è un paradiso per i collezionisti e gli appassionati. Oltre a Tintin e ai Puffi, troverete altri celebri personaggi del fumetto belga come Lucky Luke e Gaston Lagaffe. Consigliato in caso di giornate di pioggia e freddo, una situazione abbastanza comune a Bruxelles.
Dove vedere il miglior panorama su Bruxelles?
Nelle vicinanze, sulla piccola collina del Mont des Arts, si trovano altri luoghi culturali come il Palazzo dei Congressi e la Biblioteca Reale. Da qui potrete godere di una vista spettacolare sulla città, specialmente al tramonto, quando la luce dorata rende Bruxelles ancora più suggestiva. Se preferite evitare le scale, potete arrivare facilmente in zona prendendo il bus 71 o il 39 dalla Stazione Centrale fino alla fermata Royale (Konig).
Anche se il quartiere di Sablon non è noto per la vita notturna, nasconde una chicca per chi cerca un’esperienza particolare: la discoteca Spirit. Questa discoteca si trova all’interno di una chiesa sconsacrata, offrendo un’atmosfera insolita e suggestiva per ballare e divertirsi. È un’opzione unica che vale la pena considerare se volete aggiungere un tocco originale alla vostra serata.
Nel caso, Sablon è anche una delle zone migliori dove soggiornare a Bruxelles con la sua vicinanza al centro storico e al confine con la tranquilla zona residenziale. Dunque, un’opzione ideale se desiderate una posizione strategica per visitare le principali attrazioni della città ma apprezzate un’atmosfera un po’ più rilassata rispetto alla zona turistica. Anche il vicino quartiere di Louise è una buona scelta, grazie alla famosa via dei negozi che porta all’enorme parco Bois de la Cambre.
Grand Place: il cuore della “Città Vecchia”
La Grand Place è senza dubbio una delle piazze più belle d’Europa e una delle principali cose da vedere a Bruxelles. Dichiarata Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, è circondata da edifici che raccontano secoli di storia e architettura. Tra questi spiccano il Municipio gotico e i magnifici palazzi delle corporazioni, costruiti tra il 1697 e il 1705. Ogni palazzo rappresenta una diversa corporazione, come quella dei pescivendoli o dei mercanti di stoffe, e presenta dettagli architettonici unici, come le facciate ornate con dorature e statue. La sera, l’illuminazione della piazza crea un’atmosfera magica che fa sembrare la Grand Place un dipinto vivente.
Ma la Grand Place non è solo un luogo di architettura storica: è anche un punto di riferimento culturale. Qui si trovano vari musei, tra cui la Casa della Corporazione degli Ebanisti, che conserva una ricca collezione di mobili antichi, e il Museo della Birra, dove i visitatori possono scoprire la lunga tradizione birraria belga attraverso utensili storici e curiosità. Una volta che siete li, non potete non visitare le Gallerie Reali di Bruxelles, costruite nel XIX secolo, che con la loro eleganza e la luce che filtra attraverso le vetrate, ricordano la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano.
Manneken Pis e le curiose statue di Bruxelles!
Tra i simboli più amati e particolari di Bruxelles, il Manneken Pis è senza dubbio il più famoso ed è quello che vi consiglio di vedere. Questa piccola statua di bronzo rappresenta un bambino che fa pipì e si trova a pochi passi dalla Grand Place. Nonostante le sue dimensioni ridotte, è una delle attrazioni turistiche più visitate della città e attira sempre l’attenzione dei visitatori per il suo spirito scherzoso. Oltre alla sua iconica posizione, il Manneken Pis ha una particolarità unica: viene frequentemente vestito con abiti diversi in occasione di eventi e festività speciali, dal costume da Babbo Natale a completi tradizionali di varie culture. Questa tradizione di “vestire” la statua è ormai consolidata e ogni anno vengono aggiunti nuovi costumi alla sua vasta collezione.
Jeanneke Pis è la “controparte femminile” del Manneken Pis: una piccola statua di una bambina in posizione accovacciata, nascosta in una stradina del centro storico, non lontano dal famoso Delirium Café. Zinneke Pis, invece, rappresenta un cane che fa pipì su un idrante ed è posizionata su un marciapiede vicino al quartiere di Saint-Géry. Insieme, queste tre statue formano un “trio birichino” che aggiunge un tocco di umorismo al paesaggio urbano di Bruxelles e rappresenta lo spirito spensierato e giocoso dei suoi abitanti.
Saint-Géry e la Movida Serale
Il quartiere di Saint-Géry è perfetto per chi cerca divertimento serale a Bruxelles. Questo quartiere vivace, situato a pochi passi dalla Grand Place, ospita l’Halles Saint-Géry, un ex mercato trasformato in centro culturale, dove si svolgono eventi, mostre e concerti. Di sera, il quartiere prende vita con i suoi numerosi bar e locali alla moda, rendendolo uno dei luoghi ideali per vivere la movida brussellese. Come vi ho detto qualche riga fa, non lontano da Jeanneke Pis si trova il celebre Delirium Café, una tappa imperdibile per gli appassionati di birra. Questo bar è celebre per la sua straordinaria selezione di birre, con oltre 200 tipi di birre alla spina (dalle classiche trappiste e abbaziali belghe, come la Chimay o la Westmalle, fino a birre artigianali e internazionali), un record mondiale che gli ha fatto guadagnare un posto nel Guinness dei Primati. Il bar è molto frequentato la sera, sia da studenti che da turisti e locali, creando un’atmosfera vivace e conviviale. Per questo è anche il luogo perfetto per iniziare una serata esplorando la vita notturna di Bruxelles o per rilassarsi dopo una giornata trascorsa tra le meraviglie storiche e culturali della città.
La Cattedrale di San Michele e Santa Gudula
La Cattedrale di San Michele e Santa Gudula è uno degli edifici più iconici e affascinanti di Bruxelles, nonché uno splendido esempio di architettura gotica che rappresenta la storia e la spiritualità della città. Situata su una leggera altura nei pressi della Stazione Centrale e a breve distanza dalla Grand Place, la cattedrale è facilmente raggiungibile e offre una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nel patrimonio artistico e culturale belga.
La sua costruzione iniziò nel XIII secolo e proseguì fino al XVI secolo, il che spiega la combinazione di elementi medievali e rinascimentali che arricchiscono la struttura. La facciata principale, con le sue torri gemelle, richiama l’architettura di Notre-Dame a Parigi, Entrando, sarete accolti dalle **vetrate colorate del XVI secolo**, che filtrano la luce del sole in un gioco di colori e ombre, proiettando immagini suggestive e creando un ambiente unico e suggestivo.
Uno degli elementi più affascinanti degli interni è il pulpito barocco in legno, scolpito con scene bibliche e figure di animali in modo straordinariamente dettagliato. Realizzato nel XVII secolo, rappresenta una vera e propria opera d’arte all’interno della cattedrale. La chiesa custodisce anche il Tesoro della Cattedrale, una collezione di reliquie, oggetti sacri e opere d’arte di grande valore, che testimoniano secoli di fede e devozione. Oltre alla sua funzione religiosa, la cattedrale riveste un ruolo importante per il Belgio come luogo di celebrazioni ufficiali, come matrimoni reali e funerali di Stato.
In generale Bruxelles vanta numerose chiese di interesse storico e artistico. Tra queste, la Basilica Nazionale del Sacro Cuore, una delle più grandi al mondo, e l’Abbazia de la Cambre, circondata da meravigliosi giardini. Durante il periodo natalizio, la Chiesa di Santa Caterina si illumina di splendide decorazioni natalizie, creando un’atmosfera magica.
Le Istituzioni Europee e la NATO, scopri come visitarle!
Bruxelles, oltre a essere la capitale del Belgio, è la capitale dell’Europa, ospitando le principali istituzioni dell’Unione Europea e la sede della NATO. Qui si trovano la Commissione Europea, il Consiglio dell’Unione Europea e il Parlamento Europeo, elementi chiave della governance dell’UE. Il Parlamento Europeo, in particolare, è aperto al pubblico e offre visite gratuite per conoscere il funzionamento delle istituzioni europee e comprendere meglio il processo decisionale che influenza la vita di milioni di cittadini europei.
Parco del Cinquantenario
A pochi passi dal quartiere europeo si estende il Parco del Cinquantenario, uno dei parchi più iconici di Bruxelles, perfetto per una pausa rilassante tra la visita a una sede istituzionale e l’altra. Creato per celebrare il cinquantenario dell’indipendenza belga, il parco è caratterizzato da vasti prati, fontane e dai maestosi Arcades du Cinquantenaire, un arco monumentale che domina l’area. Oltre a essere un luogo ideale per passeggiare e godersi il verde, il parco ospita anche il Musée Art & Histoire e il Musée Royal de l’Armée et de l’Histoire Militaire.
Atomiux, una perla da vedere vicino a Bruxelles
L’Atomium di Bruxelles è una delle attrazioni più viste, simbolo della modernità e dell’innovazione degli anni ’50. Costruito per l’Esposizione Universale del 1958, questa struttura straordinaria rappresenta un cristallo di ferro ingrandito milioni di volte, con nove sfere collegate da tubi metallici che offrono una vista panoramica spettacolare sulla città e ospitano mostre, eventi e spazi culturali. Nonostante si trovi fuori dal centro storico, potete arrivarci con i mezzi pubblici. Dal centro basta prendere la linea 6 della metropolitana (direzione “Elisabeth”) e scendere alla fermata Heysel. Da lì, si percorre una breve passeggiata di circa 5 minuti per arrivare all’Atomium. In alternativa, puoi optare per il tram 7 o 51, che ti porteranno vicino alla stazione Heysel, con un breve cammino fino alla struttura.
Il profumo di Bruxelles: Cioccolato e Patatine Fritte
Certamente noterete che le strade di Bruxelles hanno un odore particolare. Infatti, il cioccolato belga è famoso in tutto il mondo, e non potete perdervi una visita alle cioccolaterie storiche della città, come Neuhaus, Godiva e Pierre Marcolini, dove potrete degustare cioccolatini pregiati e praline.
Bruxelles è anche celebre per le sue patatine fritte, che potete gustare “da passeggio” o accompagnate da una birra belga artigianale. Tra i migliori posti per provarle c’è Frit Flagey, una friggitoria amata dai locali, dove potrete scegliere tra varie salse per completare questa esperienza tipica. Se siete celiaci o intolleranti al glutine, vi consiglio Patatak a pochi passi da Grand Place!
Grazie alla sua posizione strategica, Bruxelles è anche un’ottima base per esplorare altre città fiamminghe. Bruges, Gand e Anversa. Infatti, sono facilmente raggiungibili in treno e offrono una combinazione unica di storia, arte e paesaggi suggestivi.
Avete già in mente di visitare Bruxelles? Scopri in app se qualcuno l’ha già proposto!