I tesori nascosti da Nord a Sud: alla scoperta dei borghi medievali
Se siete in cerca di destinazioni incantevoli per la vostra prossima avventura, i borghi medievali d’Italia rappresentano un vero tesoro da esplorare. Questi luoghi, ricchi di storia e cultura, offrono panorami mozzafiato, architetture affascinanti e una cucina locale che vi conquisterà. Scopriamo insieme alcuni dei borghi medievali più affascinanti e suggestivi da visitare.
Étroubles, Valle d’Aosta
Iniziamo la scoperta dei borghi medievali da visitare da Étroubles, un pittoresco borgo situato a 1.270 metri di altitudine nella splendida Valle del Gran San Bernardo (Valle d’Aosta). Già conosciuto in epoca romana come Restopolis, Étroubles si affaccia sull’antica Via delle Gallie, che divenne parte della famosa Via Francigena nel Medioevo. Passeggiando tra le stradine in ciottolato, vi sentirete immersi in un museo a cielo aperto, grazie alle opere d’arte contemporanea presenti nel borgo. Non perdete la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, che conserva un piccolo museo di reperti liturgici del XV secolo. Le cappelle rurali, come quella di Echevennoz, testimoniano la forte devozione degli abitanti. Étroubles è ideale per le famiglie, con aree verdi e sentieri pianeggianti, perfetti per una passeggiata con i bambini.
2. Cison di Valmarino, Veneto
Spostiamoci nel Veneto, più nello specifico a Cison di Valmarino, in provincia di Treviso. In questo borgo, tra le cose da visitare, c’è castello Brandolini, noto come Castelbrando, risalente al XII secolo. Oggi, questo affascinante castello è trasformato in un hotel con spa, aperto a tutti e visitabile in qualsiasi momento. Potrete esplorarlo accedendo alla spa o alla terrazza panoramica che offre una vista straordinaria. Passeggiando nel giardino di Villa Brandolini, potrete ammirare un gigantesco platano, classificato tra gli alberi monumentali italiani. Esplorate il centro storico e la piazza Roma, dove troverete il palazzo del municipio e il teatro Loggia, un tempo sede del potere locale. Gli amanti della natura possono percorrere il sentiero lungo il torrente Rujo, noto come “via dei mulini”, fino al Bosco delle Penne Mozze. Cison di Valmarino è un luogo che vi consiglio vivamente di visitare, e nel mio caso, è uno di quei posti che frequento ogni volta che torno in Veneto.
3. Civita di Bagnoregio, Lazio
Ecco un altro posto in cui ci ho lasciato il cuore: Civita di Bagnoregio, conosciuta come “la città che muore”, è uno dei borghi più visitati d’Italia. Il suo fascino deriva dalla sua posizione precarica su uno sperone di tufo, circondato da un paesaggio unico. Attraversando il ponte che collega Civita a Bagnoregio, vi immergerete in un’atmosfera senza tempo.
Non perdete la Piazza San Donato, dominata dalla facciata del Duomo di San Donato. Qui troverete anche la Cattedrale di San Bonaventura, custodita in un reliquiario di grande valore. Le stradine del borgo sono piene di ristoranti e caffè, dove gustare piatti tipici. Immortalate i famosi “gatti di Civita” e godetevi i panorami mozzafiato dai bastioni, soprattutto al tramonto.
4. Peccioli, Toscana
In Toscana, Peccioli è uno dei borghi medievali da visitare assolutamente ed è recentemente diventato il “Borgo dei Borghi 2024”. Situato su un colle nella Valdera, è famoso per il suo innovativo progetto urbanistico e artistico. Il centro storico vanta monumenti come la Pieve di San Verano e il Palazzo Senza Tempo. Le installazioni moderne si integrano perfettamente con l’architettura storica, rendendo Peccioli un esempio di armonia tra passato e presente. Non dimenticate di visitare il Laboratorio Peccioli, un esempio di economia circolare. La vista panoramica dalla collina è spettacolare e offre l’opportunità di apprezzare il paesaggio toscano. La gastronomia locale, con piatti a base di prodotti freschi, vi conquisterà.
5. Trevi, Umbria
Trevi, un antico borgo umbro, è una tappa imperdibile per ogni viaggio on the road. Situato su una collina, offre panorami spettacolari che vi lasceranno senza fiato. Iniziate il vostro tour da Piazza Mazzini, dove troverete il palazzo comunale del XIII secolo e la torre civica, che raccontano storie di un passato affascinante. Non perdete l’ex convento di San Francesco, ora un complesso museale ricco d’arte. Percorrete il suggestivo viale Ciuffelli, che vi regalerà viste mozzafiato sulla valle sottostante. E mentre siete qui, non dimenticate di assaporare l’olio extravergine d’oliva di alta qualità, un vero tesoro locale. Gli eventi culturali e le feste tradizionali vi permetteranno di immergervi completamente nella vibrante cultura di Trevi.
6. Viggianello, Basilicata
Viggianello, uno dei borghi medievali da visitare assolutamente, è chiamato anche “paese delle ginestre” e vanta un forte patrimonio bizantino e normanno. Durante maggio, il paesaggio si trasforma in un mare di fiori gialli. Situato a strapiombo sulla valle del Mercure, il borgo offre panorami spettacolari e numerosi sentieri nel Parco Nazionale del Pollino. Qui, gli amanti degli sport all’aria aperta possono godere di una vasta gamma di attività, come trekking e mountain biking lungo percorsi panoramici. Durante l’inverno, Viggianello diventa una meta ideale per lo sci e le escursioni con le ciaspole. Al centro, i resti del castello feudale di Guglielmo il Guiscardo e il Castello dei Sanseverino, recentemente restaurato, sono affascinanti. Viggianello è davvero perfetto per chi cerca avventura immerso nella natura.
7. Procida, Campania
Procida, borgo di orgini medievali è oggi un autentico gioiello nel Golfo di Napoli. Con le sue strade strette e le case dai colori vivaci, Procida trasmette un’atmosfera vivace e accogliente. I caratteristici porticcioli e le barche da pesca arricchiscono questo quadro pittoresco, rendendolo ideale per una passeggiata rilassante all’aria marina. Famosa anche per la sua popolazione felina, Procida incarna un modo di vivere tranquillo e sereno. Ogni angolo dell’isola racconta una storia, e l’atmosfera è intrisa di un forte senso di comunità e convivialità. Non sorprende che sia stata scelta come set da vari brand noti: Lamborghini ha girato una pubblicità che mette in risalto le bellezze dell’isola, mentre Bulgari ha utilizzato i suoi scenari mozzafiato per una campagna pubblicitaria di gioielli. Inoltre, il film “Il talento di Mr. Crocodile” ha contribuito a far conoscere ulteriormente l’isola come meta di bellezza e creatività. Queste collaborazioni dimostrano quanto Procida possa ispirare e incantare chiunque la visiti.
8. Erice, Sicilia
Arroccato sul Monte Erice, questo borgo medievale è una vera gemma siciliana. A un’altitudine di 752 metri, Erice è spesso avvolto da una nebbia misteriosa che aggiunge un tocco di magia al paesaggio. La sua posizione privilegiata offre viste panoramiche spettacolari sulla costa e sul Golfo di Trapani.
Non perdete la Chiesa Madre e la Torre Campanaria, che si trovano nella piazza principale, lastricata di ciottoli. Le mura in pietra e le vie acciottolate creano un’atmosfera incantevole, perfetta per una passeggiata romantica. Tra gli edifici di culto, spicca la Chiesa di San Martino, famosa per la sua facciata rosa e gli interni riccamente decorati.
Erice è anche famosa per il suo castello normanno, il Castello di Venere, che domina il borgo e offre un affaccio mozzafiato sul mare sottostante. Le leggende raccontano che il castello fu costruito sulle rovine di un antico tempio dedicato alla dea Venere.
Non dimenticate di assaporare i dolci tipici della zona, come le genovesi, delle deliziose sfoglie ripiene di crema. Inoltre, Erice è un punto di partenza ideale per esplorare la riserva naturale del Monte Cofano, perfetta per escursioni e attività all’aria aperta. Ogni passo tra i vicoli di Erice è un invito a scoprire nuovi dettagli architettonici e storie affascinanti, rendendo questo borgo una meta imperdibile per ogni viaggiatore.
9. La Maddalena, Sardegna
La Maddalena è una destinazione iconica, rinomata per la sua bellezza naturale e la ricchezza di storia. Questo arcipelago offre spiagge da sogno, come la Spiaggia di Cala Corsara, con le sue acque turchesi e la sabbia fine, e la Spiaggia Rosa, famosa per il suo caratteristico colore. Il centro storico, con le sue stradine strette e le case colorate, è un gioiello da esplorare, e Piazza Garibaldi rappresenta il cuore pulsante del paese, perfetta per gustare un caffè. Il Museo Archeologico custodisce reperti dell’epoca romana, offrendo uno sguardo sulla storia locale. Non si può perdere la Fortezza di Monte Altura, un antico fortilizio che regala viste panoramiche spettacolari sull’arcipelago. Un’escursione a Caprera, l’isola vicina, permette di visitare la casa di Garibaldi e godere di spiagge tranquille come Cala Coticcio. Per gli amanti della natura, ci sono numerosi sentieri che offrono panorami mozzafiato, come il Sentiero di Punta Tegge. Infine, la gastronomia locale, con piatti di pesce fresco e specialità sarde, rende ogni pasto un’esperienza indimenticabile. La Maddalena è il luogo ideale per una vacanza che combina relax, avventura e cultura.
Ogni luogo ha il suo perchè, quindi non vi resta che visitare questi borghi medievali. Un viaggio è anche un’occasione per fare nuove amicizie, conoscere persone da tutto il mondo e vivere esperienze indimenticabili. Perché non trovi i tuoi prossimi compagni di viaggio su Meetravel?