Quattro giorni in Germania a Natale


Il Natale non è solo il periodo dei regali e delle abbuffate in famiglia, ma anche un’occasione perfetta per scoprire luoghi nuovi e immergersi in atmosfere da sogno. E quale migliore destinazione delle città del nord della Germania? Pronti per un viaggio fai-da-te tra i mercatini di Natale più affascinanti? Ecco un itinerario che abbiamo scelto per voi di 4 giorni in Germania tra Brema Amburgo e Lubecca , perfetto nel periodo natalizio.

Vi abbiamo preparato in itinerario perfetto per un weekend lungo con un pò di “Green Travel hacks”, trucchi o suggerimenti pratici per viaggiare in modo sostenibile, con un focus su idee semplici, intelligenti e innovative per ridurre l’impatto ambientale durante il viaggio!

Giorno 1: Brema e i Musicanti – Tra storia e magia natalizia

Iniziamo il nostro itinerario di 4 giorni di Germania.

Green Travel hacks: Atterrati ad Amburgo, saltate su un treno per Brema. Brema è piccola, affascinante e perfetta per un’esplorazione a piedi. Non fate i pigri!

©GNTB WFB Carina Tank

Prima tappa: Il Mercatino di Natale in Marktplatz, assolutamente da non perdere con le sue bancarelle di artigianato, decorazioni natalizie e specialità locali come il Glühwein (vin brulé) e il Grünkohl (cavolo verde con salsiccia). Aperto dal 25 novembre al 23 dicembre 2024.

Green Travel hacks: Ogni anno, il mercatino di Brema si impegna a ridurre gli sprechi alimentari donando le eccedenze a organizzazioni benefiche. Supportiamolo!

Fermatevi per una foto di rito con la statua dei Musicanti di Brema! Toccare le zampe del somaro porta fortuna, ma attenzione: dovete farlo con entrambe le mani per far funzionare la magia.

©GNTB WFB Carina Tank

Continuate con una passeggiata lungo il Weser: scoprite il mercatino medievale, un vero tuffo nel passato con bancarelle di artigiani, costumi storici e cibi tradizionali.

Dopo aver camminato tanto recuperate le forse con un pranzo in un ristorante tipico e provate il piatto tradizionale Knipp o il Kohl und Pinkel (cavolo e salsiccia).

Per smaltire il pranzo proseguite con una visita allo Schnoorviertel: il quartiere più antico di Brema con la sua l’atmosfera da fiaba.

©GNTB WFB Carina Tank

Green Travel hacks: Brema vanta il titolo di “Città del commercio equo e solidale”. Solo a Brema ad esempio oltre 100 negozi propongono prodotti del commercio equo e solidale. Vale la pena tenerne conto, magari per i souvenir.

Alla fine della giornata tornate in treno ad Amburgo per proseguire l’itinerario di 4 giorni in Germania.

Giorno 2: Amburgo – Passeggiate, cultura e tradizioni locali

Continuiamo il nostro itinerario di 4 giorni in Germania tra Brema Amburgo e Lubecca. Amburgo è una città che sorprende, soprattutto a Natale!

Tornati ad Amburgo godetevi un’ottima colazione al Mercato di Natale di Rathausmarkt, dove potrete acquistare prodotti biologici, equi e regionali. Ad esempio, è possibile acquistare vin brûlé biologico regionale e regali fatti a mano. Aperto dal 25 novembre – 23 dicembre 2024.

©Joerg Modrow

Concedetevi un dolce Franzbrötchen e una cioccolata calda o vin brulé (a colazione si! ).

Chi è appassionato di arte non può perdersi la Pinacoteca di Amburgo (Kunsthalle Hamburg)

Dopo un pieno di cultura, si continua con una passeggiata lungo il Jungfernstieg e Binnenalster, ammirando le vetrine addobbate e il riflesso delle luci natalizie sul lago Binnenalster.

Per il pranzo, concedetevi una sosta presso il Mercato di Natale di Gänsemarkt, davvero  intimo e caratteristico. Aperto dal 21 novembre al 23 dicembre 2024.

Dopo aver recuperato le forze, proseguite verso il parco Planten un Blomen, il parco più amato di Amburgo, decorato con luci natalizie. Approfittate del pattinaggio su ghiaccio nella pista all’aperto, immerso nella natura urbana.

Green Travel hacks: gli abitanti di Amburgo amano il freddo e camminare. Anche con la neve e l’aria gelida amano passeggiare per la città. Per cui per una esperienza davvero local e sostenibile, vi consigliamo di armarvi di cappelli, guanti e sciarpe e scegliere una tra le bellissime passeggiate urbane.
Ad esempio vi consigliamo il quartiere Treppenviertel di Blankenese. E non solo per la splendida vista che si gode dal Süllberg, alto 72 metri. Vi aspettano più di 5.000 gradini, ma il contrasto tra case vecchie e nuovevi ripagherà della fatica.  
Oppure vi consigliamo il tour a piedi del Treppenviertel. Il Treppenviertel o il quartiere Blankenese sono facilmente raggiungibili con la S-Bahn (stazione Blankenese). Da lì, la scalinata della spiaggia è raggiungibile in pochi minuti a piedi. Indipendentemente dal punto di partenza, se avete bisogno di una pausa dalla passeggiata con i suoi numerosi gradini, troverete numerosi piccoli ristoranti e caffè lungo il percorso. E con un panino al pesce in mano, dimenticherete in fretta i metri di altitudine percorsi.

Chiudete la giornata con una visita all’ex bunker della città di Amburgo, un’enorme struttura costruita durante la Seconda Guerra Mondiale. Oggi è tra i principali punti di rifermento sostenibili della città, alla sua sommità è stato creato infatti un giardino cittadino.

Per la serata, se non siete stremati dai mille mila gradini, dovete assolutamente visitare il quartiere del divertimento di Amburgo, il quartiere di St. Pauli. Caratterizzato dalla sua storia, ospita una comunità vivace e aperta, offrendo allo stesso tempo intrattenimento e diversità culturale e culinaria nelle sue strade.

©GNTB Francesco Carovillano

Giorno 3: Lubecca – Dolci, tradizioni e vista panoramica

Continuate il vostro itinerario di 4 giorni in Germania. Arrivate in treno da Amburgo a Lubecca e dedicatevi alla scoperta del centro storico e del mercatino di Natale principale. Dedicate un po’ di tempo a passeggiare tra le pittoresche stradine medievali di Lubecca, un sito UNESCO.

Nel periodo di Natale è imperdibile il Weihnachtsmarkt auf dem Marktplatz, il mercatino di Natale di Lubecca situato sulla piazza del Municipio. Qui troverete bancarelle con artigianato tradizionale, decorazioni natalizie e dolci locali. Aperto dal 25 novembre al 23 Dicembre 2024.

©LTM

Green Travel hacks: scegliete regali sostenibili fatti a mano e godetevi un bicchiere di Glühwein (vin brulé) servito in tazze riutilizzabili. Qui l’atmosfera natalizia è potente, tra oro, brillantini e rosso ovunque si guardi, profumo di mandorle nell’aria, cosa sognate di più a Natale?

©O.Malzahn_LTM_Weihnachtsmarkt

Green Travel hacks: Lubecca è una città con una forte attenzione alla sostenibilità. Infatti è stata insignita del prestigioso certificato TourCert per la responsabilità sociale e culturale, la compatibilità ecologica e gli sforzi di protezione del clima. Un esempio? Tutti gli alberi di Natale del mercatino di Lubecca provengono da foreste regionali e al termine del mercatino di Natale, gli alberi vengono utilizzati per il recupero di energia nelle centrali termiche.

Nel pomeriggio dedicatevi alla visita del Museo del Marzapane, con i personaggi a grandezza naturale fatti di marzapane! L’ingresso è gratuito, ma non assaggiate i personaggi! Curiosità golosa: Si dice che il marzapane di Lubecca sia nato grazie a una carestia medievale, quando il grano scarseggiava e i panettieri usarono mandorle e zucchero.

© LTM

Dopo il museo godetevi una tranquilla camminata lungo il fiume Trave, magari sorseggiando una cioccolata calda.

Imperdibile per la sua atmosfera, la piazza di Koberg. Qui si mescolano gli odori del pesce affumicato, del pane appena sfornato, del vin brulé e del rum caldo. La piazza viene adornata con vecchie botti di legno, reti da pesca e con il relitto di una nave incagliata: un’atmosfera davvero unica. E per un’esperienza speciale non perdetevi il giro sulla ruota panoramica!

La sera tornate in treno ad Amburgo per chiudere questo itinerario magico di 4 giorni tra Brema Amburgo e Lubecca

Giorno 4: Amburgo – Creatività e panorami unici

Chiudete il viaggio esplorando il lato più creativo di Amburgo.

© Mediaserver Hamburg Sabina-Trojanova

Green Travel hacks: raggiungete il Quartiere Ottensen, conosciuto per il suo spirito creativo e sostenibile. Visitate il mercatino di Natale eco-friendly, dove potete acquistare regali realizzati con materiali riciclati e prodotti biologici, e partecipare a laboratori di decorazioni natalizie. I

Il mercatino di Natale di Ottensen merita anche una visita culinaria. Dal vin brulé bianco e la tradizionale Feuerzangenbowle, ai classici come il cavolo fresco con patate e uova fritte. Anche questo mercatino è aperto fino al 23 Dicembre 2024.

Visitate la Chiesa di san Michele (St. Michaelis Hauptkirche). “Michel” è il soprannome della chiesa di San Michele, una delle chiese principali di Amburgo e una delle più belle chiese barocche della Germania.

Terminate la giornata con una visita all’iconico edificio Elbphilharmonie. Anche solo salire sulla terrazza panoramica per una vista notturna sul porto di Amburgo è un’esperienza imperdibile.

©-GNTB-Francesco-Carovillano

Curiosità culinaria: ad Amburgo i panini col pesce sono davvero tipici. Assaggiateli  nei chioschetti sparsi lungo il porto.  Che si tratti di aringhe, sgombri o granchi del Mare del Nord, ad Amburgo queste prelibatezze appena pescate sono tra gli spuntini più popolari tra un pasto e l’altro e fanno da tempo parte del patrimonio culturale culinario della città.

©-GNTB-Florian-Trykowski

Sazi del vostro ottimo panino, si ritorna a casa, carichi di magia natalizia e di nuove scoperte.

Ecco gli ultimi Green Travel hacks per organizzare il viaggio sostenibile:

  • Calcolate il vostro impatto climatico qui con il calcolatore di CO2 del vostro viaggio in aereo o in auto e scegliete come compensare sostenendo programmi certificati per la protezione del clima in tutto il mondo. Lo sapevate?
  • Rendi il tuo viaggio a impatto zero sul clima: per una vacanza rilassante e rispettosa dell’ambiente!
  • Pianificate gli spostamenti in treno con Deutsche Bahn (DB): La rete ferroviaria tedesca è efficiente e collega comodamente queste città. Considerate l’opzione del biglietto giornaliero regionale, che consente viaggi illimitati sui treni regionali in un determinato giorno, offrendo flessibilità e convenienza
  • Scegliete alloggi e magari anche ristoranti sostenibili.

Se vi è piaciuto questo itinerario di 4 giorni in Germania tra Brema Amburgo e Lubecca, correte a organizzare il vostro prossimo viaggio in Germania, magari con nuovi amici conosciuti in app. Su MeeTravel tantissimi compagni di viaggio ti aspettano per condividere una nuova avventura!

Buon viaggio! 

Articolo scritto in collaborazione con l’Ente Nazionale Germanico per il Turismo

MeeTravel

Il Social Network che trova gli amici giusti per i viaggi e le gita fuori porta

Hai in mente un viaggio? Mettilo su MeeTravel!

Get it on Google Play Download on the App Store